La brossura fresata o brossura a colla consiste nell’unire le pagine della pubblicazione mediante colla e nel fresarle dal lato della piega.
La procedura di penetrazione della colla è perfezionata dalla scelta di carte con grammature leggere e la lavorazione aggiuntiva di rifilatura (fresatura). In questo modo la colla può penetrare più facilmente. Questo modello risulta essere più economico e vigoroso ed è il metodo più utilizzato per produrre fascicoli ad ampio spessore.
Libri, cataloghi e tantissimi altri stampati sono a Vostra disposizione. Un catalogo ben fatto può fare la differenza. Sta a voi rendere importante ed appetibile il vostro prodotto, e attraverso il catalogo potete farlo.
Una tipologia di brossura fresata è la Brossura Fresato Pur.
La brossura fresato pur utilizza una colla di ultima generazione che è ottima per rilegare una diversità di materiali perché è in grado di sostenere persino grammature diverse. In confronto con le altre colle, quella poliuretanica, quando e già asciutta , appare più flessibile.
Essa ci aiuta, ad esempio, a stampare manuali molto voluminosi o album fotografici con carta patinata e una grammatura alta. Sarebbe davvero un peccato scegliere una rilegatura sbagliata e non considerare la colla PUR.
La brossura che usa la colla poliuretanica rappresenta un’alternativa alla classica brossura cucita, una rilegatura quest’ultima altrettanto resistente ma più costosa.
La brossura fresato Pur assicura una rilegatura sostenuta e a differenza di altre colle è più aderente e collante.
Permette un alto grado di aderenza, offre elasticità agli stampati, è un’alternativa alla rilegatura a filo refe ed è ideale per tutti i tipi di carta e grammatura.
In questa sezione puoi scaricare le istruzioni su come fornire un file di stampa corretto affinché noi di Centrooffset possiamo stampare al meglio.
Inoltre c’è anche la sezione glossario, che ti permetterà di comprendere al meglio i termini tecnici che si utilizzano nei processi di stampa.
© 2020 All rights reserved