Prende il nome dal tipografo G.B. Bodoni, che nel XVIII secolo utilizzò una copertina in cartone per proteggere i volumi che stampava.
Oggi con questa definizione si va ad indicare una rilegatura dove copertina e retro – copertina, composte da due piatti accoppiati (con rimbocco o tagliati al vivo), vengono incollati ai due risguardi e viene applicata una garza sul dorso.
Questo metodo di rilegatura è semplice e robusto.